Il tempo felice, libretto, Napoli, 1735
SAMMETE | |
Anima mia, perdono. | |
Fu giovanil vaghezza | |
155 | che fra rustichi giuochi in finte spoglie |
a mischiarmi m’indusse. In quelle, il sai, | |
un pastor mi credesti. | |
Ti piacqui, mi piacesti e il grado mio | |
ti celai per timor. So che in amore | |
160 | gran nodo è l’eguaglianza. Io volli prima |
un amante pastor renderti caro | |
ed un principe amante offrirti poi. | |
Eccolo a’ piedi tuoi. (Si getta in ginocchioni) | |
Or non t’inganna; ha su le labbra il core, | |
165 | accettami qual vuoi prence o pastore. |
BEROE | |
Ah Sammete! Ah non più. Sorgi; io trascorsi | |
troppo con te. Dal mio dolor sorpresa | |
il mio prence insultai. Perdona il fallo | |
all’eccesso, o signor, d’un lungo affetto. | |
SAMMETE | |
170 | Per pietà, mio tesoro, ah men rispetto. (Con enfasi affettuosa) |
Eccede un tal castigo | |
tutte le colpe mie; morir mi fai | |
parlandomi in tal guisa. | |
BEROE | |
Ah, che or tu sei... | |
SAMMETE | |
Il tuo fedele. | |
BEROE | |
Ah, che or son io... | |
SAMMETE | |
La mia | |
175 | unica speme. |
BEROE | |
Oh dio! (Piange) | |
SAMMETE | |
Tanto ti spiace | |
che in real prence il tuo pastor si cangi? | |
BEROE | |
No; lo merti, cor mio. | |
SAMMETE | |
Dunque a che piangi? | |
BEROE | |
Queste lagrime, o caro, | |
se sian doglia o piacer dir non saprei. | |
180 | Quando penso che sei qual d’esser nato |
degno ognor ti credei, lagrime liete | |
verso dagli occhi e ti vorrei Sammete. | |
Quando penso che degna | |
or non son più di te, col ciel m’adiro; | |
185 | piango d’affanno e ti vorrei Dalmiro. |
SAMMETE | |
Ah se alcun disapprova | |
l’eccesso in me degli amorosi affanni, | |
vegga Beroe, l’ascolti e mi condanni. | |
Sì mio ben, sì mia vita, | |
190 | teco viver vogl’io; |
voglio teco morir. No; non potrei | |
lasciarti, anche volendo, in abbandono. | |
O fra boschi o sul trono, | |
o Dalmiro o Sammete, | |
195 | o principe o pastor sarò... sarai... |
BEROE | |
Deh sovvienti ch’ormai | |
Amasi sarà giunto. | |
SAMMETE | |
È vero. Addio. | |
Ma... siamo in pace? | |
BEROE | |
Sì. | |
SAMMETE | |
Del tuo perdono | |
mi posso assicurar? | |
BEROE | |
Sì, caro. | |
SAMMETE | |
Ottengo | |
200 | i primi affetti tuoi? |
BEROE | |
Tutti. Ah parti. | |
SAMMETE | |
E tu sei... | |
BEROE | |
Son quel che vuoi. | |
SAMMETE | |
Se d’amor, se di contento | |
a quei detti, oh dio! non moro, | |
è portento, o mio tesoro, | |
205 | è virtù di tua beltà. |
Del piacer manco all’eccesso; | |
ma un tuo sguardo in un momento | |
poi ravviva il core oppresso | |
dalla sua felicità. (Parte) | |
SCENA V | |
BEROE sola | |
BEROE | |
210 | Sembran sogni i miei casi; ancor non posso |
a me stessa tornar. Sappia Nitteti | |
le mie felicità. Si sveli a lei | |
che Sammete in Dalmiro... Eterni dei! | |
Or mi sovviene; ella l’adora ed io | |
215 | finor nol rammentai. Ma in tal sorpresa |
se di me mi scordai, come di lei | |
rammentar mi potea? Stelle! Io mi trovo | |
d’una amica rival! Che far? Se parlo, | |
s’irriterà. Se taccio, | |
220 | tradisco l’amistà. Potrei con arte |
custodire il mistero | |
senza tradir... No; chi ricorre all’arti, | |
benché ancor non tradisca, è sul cammino. | |
L’artificio alla frode è assai vicino. | |
225 | Non ho il core all’arti avvezzo; |
non v’è ben per me sincero, | |
se comprar si deve a prezzo | |
d’innocenza e di candor. | |
Qual acquisto è che ristori | |
230 | dall’angustie, da’ timori, |
dal disprezzo di sé stesso, | |
dall’accuse d’un rossor. (Parte) | |
SCENA VI | |
Luogo vastissimo presso le mura di Canopo festivamente adornato per il trionfale ingresso e per l’incoronazione del nuovo re. Ricco ed elevato trono alla destra, a piè del quale lateralmente situati alcuni de’ sacri ministri che sostengono sopra bacili d’oro le insegne reali. Grande e maestoso arco trionfale in prospetto. Vari ordini di logge all’intorno, popolate di musici e di spettatori. Vista dell’armata egizia vincitrice ordinata in lontano. | |
Si vedrà avanzare pomposamente e passare sotto l’arco preparato a tal fine il nuovo re vincitore, assiso in maestà sopra carro trionfale tirato da cavalli e preceduto da altri con trofei militari ed insegne vincitrici, seguito d’oratori delle suddite provincie co’ loro rispettivi tributi, circondato da folta schiera di nobili egizi, di schiavi etiopi ed altre nazioni, paggi che tengono in mano umbrelli e vari ventagli di colorate piume per maggior fasto, popolo festivo, e finalmente seguito dalle guardie reali e da’ soldati che conducono spoglie nemiche. | |
Mentre fra lo strepito armonioso di musica, di timpani, di sistri e d’altri stromenti s’avanza AMASI, scende assistito da SAMMETE ed AMENOFI e va sul trono, si canta il seguente | |
CORO | |
Si scordi i suoi tiranni, | |
sollevi il ciglio afflitto, | |
235 | ponga in oblio l’Egitto |
gli affanni che provò. | |
PARTE DEL CORO | |
Se il cielo è più sereno, | |
se fausti raggi or spande, | |
Amasi il giusto, il grande | |
240 | è l’astro che spuntò. |
CORO | |
Si scordi i suoi tiranni, | |
sollevi il ciglio afflitto, | |
ponga in oblio l’Egitto | |
gli affanni che provò. | |
PARTE DEL CORO | |
245 | In dì così ridente |
esulti il Nilo e scopra | |
l’oscura sua sorgente | |
che fino ad or celò. | |
TUTTI | |
Si scordi i suoi tiranni, | |
250 | sollevi il ciglio afflitto, |
ponga in oblio l’Egitto | |
gli affanni che provò. | |
AMASI | |
Non rendono superbi, (Dal trono in piedi) | |
popoli al ciel diletti, i miei sudori | |
255 | o i marmarici allori |
o la vinta Pentapoli o Cirene. | |
M’innalza, mi sostiene, | |
il soglio ad occupar mi dà valore | |
quel consenso d’amore | |
260 | che da ogni labbro ascolto, |
che leggo in ogni volto, | |
che spero in ogni cor. Tenero padre | |
ah mentre io veglio a rendervi felici, | |
ah voi da’ numi amici, | |
265 | figli, implorate a chi donaste il trono |
vigor, virtù che corrisponda al dono. (Siede) | |
CORO | |
Si scordi i suoi tiranni, | |
sollevi il ciglio afflitto, | |
ponga in oblio l’Egitto | |
270 | gli affanni che provò. |
SCENA VII | |
BUBASTE, NITTETI e detti | |
BUBASTE | |
Signor, t’arride il ciel. L’unica prole | |
dell’oppresso tiranno | |
ch’estinta si credea, colà del Nilo | |
da noi scoperta in su l’opposta riva, | |
275 | ecco al tuo piede e prigioniera e viva. (Additando Nitteti) |
AMASI | |
Come! Nitteti! In così vili spoglie (S’alza e scende) | |
l’egizia principessa! | |
NITTETI | |
Illustri assai | |
eran per me, se dalle tue catene | |
m’avessero difeso. | |
AMASI | |
Ah quai catene? | |
280 | Da chi? Perché? Non sai |
forse che Amasi è il re? Da che nascesti | |
nella reggia paterna innanzi agli occhi | |
forse ognor non ti fui? Quali osservasti | |
segni in me d’alma rea? No; non può darsi | |
285 | ingiustizia maggiore, |
insulto più crudel del tuo timore. | |
AMENOFI | |
Oh magnanimo! | |
BUBASTE | |
Oh grande! | |
NITTETI | |
Amasi, il sai, | |
fu real la mia cuna; e se pretendo | |
evitar d’esser serva, io non t’offendo. | |
AMASI | |
290 | Tu serva! Olà, Sammete, |
ai soggiorni più degni | |
dell’albergo reale in vece mia | |
scorgi Nitteti. | |
SAMMETE | |
Ubbidirò. (Che pena! | |
Beroe mi attenderà!) | |
AMASI | |
Bubaste, amici, | |
295 | seguitela fintanto |
che raggiungervi io possa. Aperti a lei | |
sian gli egizi tesori; | |
si rispetti; si onori; e i cenni suoi, | |
come a me lo saran, sian legge a voi. | |
NITTETI | |
300 | Signor, non più. Quest’è vendetta. |
AMASI | |
È vero, | |
m’oltraggiasti; son punto; e a vendicarmi | |
appena incominciai. Maggior vendetta | |
dall’offeso mio cor, Nitteti, aspetta. | |
NITTETI | |
Già vendicato sei; | |
305 | già tua conquista io sono; |
più non t’invidio il trono, | |
padre t’adoro e re. | |
Tutto dai fausti dei, | |
tutto or l’Egitto attenda | |
310 | e in me frattanto apprenda |
che può sperar da te. (Parte accompagnata da Sammete, Bubaste e parte del seguito reale) | |
SCENA VIII | |
AMASI, AMENOFI e seguito | |
AMASI | |
Amenofi, ove vai? (Ad Amenofi che volea seguitar Nitteti) | |
AMENOFI | |
Come imponesti, | |
sieguo a Nitteti. | |
AMASI | |
No. Ferma. Vogl’io | |
parlarti, o prence. | |
AMENOFI | |
Adoro il cenno. (Oh dio!) (Guardando con tenerezza presso a Nitteti). | |
AMASI | |
315 | Di gran fede ho bisogno. E tanta altrove |
come in te non ne spero. Io l’ammirai | |
quando dal soglio avito | |
pria che farti ribelle al tuo signore, | |
discacciar ti lasciasti. Atto sì grande | |
320 | tanto m’innamorò che se mi avesse |
lasciata il ciel la figlia Amestri, a lei | |
ti ambirebber consorte i voti miei. | |
La sommessa Cirene | |
di nuovo avrai; ma questo | |
325 | non è premio, è dover. Col poter mio, |
Amenofi, misura ogni tua brama; | |
Amasi regna e ti conosce ed ama. | |
AMENOFI | |
Troppo, signor... | |